
OPEN CALL: cercasi giovani tra i 20 e i 25 anni per un laboratorio di comunicazione social!
CO.LLA. – Centro e laboratori giovani
Progetto del Comune di Capannori che intende sviluppare spazi aggregativi promuovendo attività ludiche, ricreative, sociali, educative, culturali e formative con particolare attenzione ai giovani.
S.o.f.a. cura la comunicazione e la promozione del progetto attivando un percorso formativo teorico e pratico, curato da Martina Angeli.
Se sei residente a Capannori e hai tra 20 e 25 anni partecipa alla call!
La call è stata prorogata fino a martedì 14 marzo alle ore 24 per accogliere più partecipanti! Affrettati, sei ancora in tempo!
Scarica l’avviso qui sotto per più info.
Soundoc
Soundoc è un archivio sonoro online, accessibile a tutti, che riunisce storie e suggestioni sul centro storico di Lucca. S.O.F.A. propone attività legate a Soundoc per promuovere i nuovi contenuti online e per produrne di nuovi.
Visita www.soundoc.it e ascolta le memorie ed i suoni della città!
Se vuoi sostenere il progetto contribuendo ai costi di dominio, all’acquisto di nuovi strumenti (microfoni, registratori), o aiutandoci a raccogliere nuove storie, scrivi a sofa.lucca@gmail.com

Fo.ll.a.
Fo.Ll.A. Foro Loves Art, progetto promosso da Onda espressiva ODV e dal Comune di Lucca, farà incontrare giovani Under 25 e artisti per un murales di comunità.
Una nuova opera urbana sarà realizzata sui muri dell’ex Foro Boario di Lucca, diventato da anni centro giovanile della città.
Attraverso un bando è stato selezionato il duo bolognese Luogo Comune che dopo un laboratorio con i giovani procederà alla produzione dell’opera.
Vivere qui
Vivere Qui è uno spettacolo di Giulia Perelli in cui il pubblico è chiamato a ragionare sulla realtà e sull’esistenza: un’occasione unica per riflettere insieme – performer, musicista e spettatore – nel tentativo di mettere in ordine le tante voci che hanno attraversato la nostra storia, e ricercare ora e qui, un linguaggio comune. Una lettura di testi originali, salmi, poesie e saggi, scelti e tessuti insieme seguendo un filo rosso e associazioni di idee, che dimostra come la cultura di ciascuno di noi sia frutto di stratificazioni e connessioni.
Vivere qui è un’opera scritta e performata da Giulia Perelli con l’accompagnamento musicale di Piero Perelli. L’evento è stato prodotto da S.O.F.A. con il patrocinio del Comune di Lucca ed il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Giungla
Rassegna di arte contemporanea, occasione di incontro e confronto sul legame tra uomo, natura e tecnologia.
Segui Giungla su Instagram e su Facebook!
Visita la pagina dedicata a GIUNGLA!
Se vuoi partecipare all’organizzazione e/o aiutarci a realizzare l’evento, scrivici a sofa.lucca@gmail.com

StArt Capannori
“StArt – Graffiti Lovers” è un progetto promosso dal Comune di Capannori finalizzato a valorizzare la creatività giovanile e rendere più belli spazi di proprietà comunale.
Guarda il video documentario di StArt, clicca qui!
“StArt – Graffiti Lovers” ha visto l’organizzazione di laboratori di graffiti e di corsi breakdance oltre ad eventi per l’inaugurazione di nuove opere sul territorio su edifici di proprietà comunale.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con LetColoursRulez. – Freddy Pills e Skill Hands.
Reperti
Il giovane artista Giuseppe Renda ha lavorato a partire dalle suggestioni provocate dall’Ex Manicomio di Maggiano e reinterpretato i suoi segni di abbandono, i reperti della memoria del luogo, le rovine di ciò che un tempo è stata la casa di molti uomini e donne. Ispirandosi al contempo dall’opera di Tobino, Giuseppe ci offre un percorso fatto di presenze, talvolta disturbanti. ma sempre discrete che entrano in contatto con l’edificio e con esso dialogano.
Le opere di Giuseppe, disegni su carta e su tessuto, sono state esposte per durante le giornate FAI di primavera all’interno dell’Ex Manicomio di Maggiano il 24 e 25 marzo 2018.